Truffe telefoniche: attenti a pronunciare la parola "sì"
Truffe telefoniche: attenti a pronunciare la parola "sì". I consigli per evitare queste spiacevoli situazioni. Centro per l'impiago ancora chiuso per... covid.
Localizzazione | |
---|---|
Città: | Frosinone |
Nome del paese: | Italia |
Latitudine: | 41.6375900 |
Longitudine: | 13.3354100 |
Zona di fuso orario: | Europe/Rome (GMT +1) |
Numero di abitanti: | 44 505 |
Frosinone (//, Frusenone in dialetto frusinate) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio. Spesso identificata anche come capoluogo della Ciociaria, è un centro industriale e commerciale e un importante nodo di comunicazione del Lazio meridionale; Città volsca con (...) Wikipedia » |
Valutazione | |
---|---|
Livello di pericolosità: | 0 % |
Numero di valutazioni: | 1× |
Ultima valutazione: | 18/04/2014 Aggiungere un commento |
Visualizzazione | |
---|---|
Numero di visualizzazioni: | 3× |
Ultima visualizzazione: | 28/10/2016 |
Suggerimento: Provare la nostra applicazione nuova Call Insider. Da scaricare gratuitamente da Google Play.
Da quanto tempo il servizio funziona e a chi è destinato?
Il servizio è nato nel 2011 nella Repubblica Ceca. Si tratta di un forum web, dove gli utenti possono condividere le proprie esperienze relative a numeri di telefono, sia disturbanti (soprattutto telemarketing, indagini) che utili (per es. corrieri, uffici)..
Dato che subito dalla sua partenza, il servizio è stato accettato molto bene da parte degli utenti, abbiamo aggiunto altre versioni linguistiche. In questi giorni, il forum funziona in più di 20 lingue e in 34 paesi in tutto il mondo.
Il servizio è destinato a tutti quelli che vogliono identificare il titolare del numero di telefono sconosciuto. I responsabili del forum hanno realizzato un’altra novità - applicazione mobile Call Insider per telefoni con sistema operativo Android. La suddetta applicazione, collegata alla banca dati del sito web chiamanti.it, permette agli utenti di bloccare automaticamente i numeri di telemarketing.
Truffe telefoniche: attenti a pronunciare la parola "sì". I consigli per evitare queste spiacevoli situazioni. Centro per l'impiago ancora chiuso per... covid.
Con l’ultima delibera di AGCOM, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha cercato di mettere un argine agli SMS di phishing che sempre più spesso ricevono gli utenti da parte di truffatori che si fingono Poste Italiane o istituti bancari aggiungendo un alias personalizzato che potrebbe trarre in inganno.
© 2011–2025 chiamanti.it
FALEGNAMERIA ARTE POVERA DI CELLETTI E PRATESI SNC (FALEGNAMERIA ARTE POVERA)
Utile 18/04/2014 00