Truffe telefoniche, ecco come difendersi
Ci sono caduti 3 milioni di italiani in 12 mesi. Secondo un’indagine di Facile.it l’ambito della telefonia fissa e mobile è uno dei contesti dove è più facile cadere nel tranello dei truffatori
Valutazione | |
---|---|
Livello di pericolosità: | 0 % |
Numero di valutazioni: | 1× |
Ultima valutazione: | 29/05/2021 Aggiungere un commento |
Visualizzazione | |
---|---|
Numero di visualizzazioni: | 502× |
Ultima visualizzazione: | 07/08/2025 |
Suggerimento: Provare la nostra applicazione nuova Call Insider. Da scaricare gratuitamente da Google Play.
Il forum è moderato?
La discussione relativa ai numeri di telefono è parzialmente moderata. Migliaia di visitatori ogni giorno aggiungono i loro commenti, perciò non è possibile controllare ogni singolo commento. Per questo motivo ci occupiamo soprattutto dei commenti sospetti e quelli segnalati.
Ci sono caduti 3 milioni di italiani in 12 mesi. Secondo un’indagine di Facile.it l’ambito della telefonia fissa e mobile è uno dei contesti dove è più facile cadere nel tranello dei truffatori
Furto di dati personali e di denaro i rischi al top per chi cade nelle “trappole” tese da criminali informatici che sfruttano i messaggini. Smishing, spoofing e swapping le tecniche più utilizzate
© 2011–2025 chiamanti.it
Ok... Sono confuso, innanzitutto la linea è sempre occupata, poi visto che samsung spesso mi segnala chi sto chiamando prima mi diceva taka tuka adesso mi dice uno.
Neutro 29/05/2021 00