Truffe telefoniche agli anziani: come difendersi?
Il finto nipote, la persona di autorità, il tranello del «sì», la chiamata che prosciuga il credito: come evitare il raggiro delle telefonate truffaldine.
Valutazione | |
---|---|
Livello di pericolosità: | 100 % |
Numero di valutazioni: | 1× |
Ultima valutazione: | 24/09/2014 |
Visualizzazione | |
---|---|
Numero di visualizzazioni: | 30× |
Ultima visualizzazione: | 18/09/2024 |
www.numero-sconosciuto.it | |
---|---|
Numero di valutazioni: | 2×Visualizzare commenti2× |
Ultima valutazione: | 19/08/2014 |
Suggerimento: Provare la nostra applicazione nuova Call Insider. Da scaricare gratuitamente da Google Play.
Altri commenti a questo numero di telefono sono disponibili sul sito web partner:
www.numero-sconosciuto.it (2×)
Disturbante 19/08/2014
Chi è responsabile del contenuto degli commenti?
Ne sono responsabili esclusivamente gli utenti, autori dei commenti. Il fornitore è tenuto a rimuovere il commento soltanto quando è stato comprovabilmente informato sul suo contenuto illegittimo.
Il finto nipote, la persona di autorità, il tranello del «sì», la chiamata che prosciuga il credito: come evitare il raggiro delle telefonate truffaldine.
Il numero di utenti vittima della cosiddetta "truffa del sì" sembra essere in crescita esponenziale. Ecco come difendersi da questa truffa telefonica
© 2011–2025 chiamanti.it
Sono stato fregato da uno con questo numero comprando un iphone5 che non mi è mai arrivato
Pericoloso 24/09/2014 00