NovitàProvare la nostra applicazione nuova Call Insider. Da scaricare gratuitamente da Google Play.

Numero di telefono: 0119358880

Provare la nostra applicazione nuova Call Insider. Da scaricare gratuitamente da Google Play.

Statistiche

Localizzazione Bandiera – ISO codice IT
Città:Torino
Valutazione
Livello di pericolosità:
0 %
Numero di valutazioni:1×
Ultima valutazione:26/10/2013 Aggiungere un commento
Visualizzazione
Numero di visualizzazioni:16×
Ultima visualizzazione:03/10/2021

Aggiungimento di un commento

Provare la nostra applicazione nuova Call Insider. Da scaricare gratuitamente da Google Play.

Commenti relativi al numero 0119358880

Google PlaySuggerimento: Provare la nostra applicazione nuova Call Insider. Da scaricare gratuitamente da Google Play.

Utile

Franchino Gustavo

Utile 26/10/2013

Rispondere

Localizzazione probabile del numero di telefono: Torino

Da quanto tempo il servizio funziona e a chi è destinato?

Il servizio è nato nel 2011 nella Repubblica Ceca. Si tratta di un forum web, dove gli utenti possono condividere le proprie esperienze relative a numeri di telefono, sia disturbanti (soprattutto telemarketing, indagini) che utili (per es. corrieri, uffici)..

Dato che subito dalla sua partenza, il servizio è stato accettato molto bene da parte degli utenti, abbiamo aggiunto altre versioni linguistiche. In questi giorni, il forum funziona in più di 20 lingue e in 34 paesi in tutto il mondo.

Il servizio è destinato a tutti quelli che vogliono identificare il titolare del numero di telefono sconosciuto. I responsabili del forum hanno realizzato un’altra novità - applicazione mobile Call Insider per telefoni con sistema operativo Android. La suddetta applicazione, collegata alla banca dati del sito web chiamanti.it, permette agli utenti di bloccare automaticamente i numeri di telemarketing.

Suggerimenti relativi agli articoli

Occhio alla truffa: phishing a Cagliari, finta mail del Banco di Sardegna

19/11/2024cagliaritoday.it

Cagliari è nuovamente bersaglio di una campagna di phishing che sfrutta l’identità del Gruppo Bper, proprietario del Banco di Sardegna. Si tratta di un tentativo di frode informatica che, attraverso e-mail ingannevoli, cerca di estorcere dati personali e bancari degli utenti. L’ultimo caso si presenta sotto forma di…

Aggiungimento di un commento